la moto è un bene che rientra nei parametri del redditometro/spesometro che si applica alle persone fisiche e non ai soggetti/aziende con partite iva (che sono assoggettati ai sudi di settore), la moto (come l'auto la barca il camper la prima/seconda casa ecc...)produce un redditto presunto che dovrà essere congruo a quello effettivamente dichiarato, la marca e modello della moto è ininfluente, conta la cilindrata che oltre una certa soglia ha un parametro uguale per tutte(mi pare sopra 600cc), poi, nuova o i primi 2 anni di vita è lo stesso, dopo il terzo anno si abbatte il valore dato dalla tabella del redditometro di un 10% all'anno fino ad un massimo del 40%, il prezzo pagato per la moto è importante soprattutto per lo spesometro, cmq consiglio vivamente (soprattutto per chi ha un attività ed ha intestato la moto a se stesso come persona fisica e non all'azienda) di sentire il propio commercialista....ve lo consiglio caldamente......dico cosi per esperienza diretta
saluti
__________________
non ci si può deludere da persone che non si conoscono,semmai si può evitare di conoscerle
|