Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2012, 13:55   #12
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

io ho il givi trecker 52, ma non sperate che mi autobanni!!!

....anzi... ora che ce l'ho sono entusiasta e mi piace più dell'originale! tiè

l'ho già scritto a varie riprese... ma riassumo i (miei) motivi:
  • Costa meno (MOOOLTO MENO... compreso di piastra specifica costa un quarto del bmw)
  • Copertura in alluminio che si intona ai componenti (maniglie, portapacchi, ecc...)
  • Apertura e chiusura facilissima anche con una sola mano
  • Ci stanno due caschi modulari, sia affiancati in piedi che appoggiati sul fianco (io ho i givi x01) ...comunque bisogna provare con il proprio casco per sicurezza.
  • La piastra si può montare anche 3cm più "avanti" o 3cm più "indietro" rispetto la posizione standard in funzione delle preferenze personali (del passeggero) e dell'uso o meno di uno schienalino.
  • Non balla, non vibra, non sbatte sulla schiena dl passeggero, anche a pieno carico.
  • Rispetto ai vecchi givi hanno finalmente cambiato il tipo di serrature ed ora usano chiavi "automobilistiche" (stessa tipologia di quelle della k6). Oltre ad essere un pò più sicure queste sono molto più solide (alle precedenti, dopo qualche anno, spesso si rompeva l'impugnatura di plastica).
  • Non si può dimenticare la chiave dentro, perchè con la serratura in posizione "aperta" la chiave non si estrae, ed in posizione "chiusa" non si può richiudere il bauletto.
  • Ci si può appoggiare sopra una borsa/rotolo (io ho preso la givi TW01 che viene già fornita con i suoi ganci elastici e tracolla staccabile) senza dover proteggere la vernice (perchè non è verniciato!)
  • E' già fornito di punti di aggancio sul coperchio per attacarci i ganci degli elastici che fissano la borsa rotolo (essendo i punti di aggancio messi sul coperchio il bauletto si può aprire senza dover sganciare la borsa!)
  • Se si viaggia da soli la borsa può essere appoggiata sulla sella del passeggero e agganciata ai punti sul lato "cerniera" (fa meno vela e migliora l'aerodinamica, oltre a fornire un appoggio per la schiena se si vuole metterne una bella cicciotta).
  • con 10 euro di materiale ed un pò di lavoro/pazienza mi sono portato la corrente 12v all'interno e messo una presa accendisigari per ricaricare "chincaglierie" elettroniche. (nel mio caso il collegamento sotto la sella l'ho fatto "fisso" con morsettiera perchè non tolgo mai il bauletto, ma volendo si può mettere una presa per staccarlo agevolmente). Forse in futuro ci metto il "terzo" (secondo) stop.... tanto il cavo l'ho già passato.
  • come "borsa interna" ho comperato uno zaino fotografico Kata 3N1 33 che ci stà "giusto" (rimane un pò di spazio intorno per mettere le cose che lasciate comunque nel bauletto manon volete mettere nello zaino) così quando mi fermo nel mezzo di gite, turismo o anche solo per andar a far compere, posso usare lo zaino e lasciare i caschi nel bauletto.

Aspetti negativi:
  • Bisogna porconare un pò per montare la base sul portapacchi, perchè le piastrine che fanno da "dado" e riempiono i "buchi" del portapacchi originale bisogna infilarle da sotto e non stanno ferme per avvitarci le viti.
  • ...per ora altri non ne ho trovati....

Nota:
Lo zaino fotografico (che forse può interessare a beltipo) non l'ho preso per portare montagne di attrezzature fotografiche ma perchè lo trovo comodissimo per accedere velocemente al contenuto senza toglierlo.
Nasce per essere anche usato come monospalla ma in quel caso è un pò scomodo da portare, lo trovo più comodo in modalità a due spallacci e per accedere alla tasca laterale basta sfilare uno spallaccio e farlo ruotare sul fianco.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 06-08-2012 a 14:09
pancomau non è in linea   Rispondi quotando