Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2012, 13:40   #8
emmeuno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Pomigliano d'Arco
Messaggi: 44
predefinito

Il boxer credo abbia una storia lunghissima....
Se non sparo cavolate, dovrebbe essete un mezzo nato nel periodo della II guerra mondiale..
Occorrevano mezzi solidi, affidabili e che fossero "maintenance free" (o quasi).
Il boxer risponde a tutti questi requisiti..e la trasmissione cardanica altrettanto.

Se ci fai caso, la maggior parte delle componenti che Pių "si toccano" durante la vita di una moto, e di un motore, sono tutte accessibili in maniera immediata, mentre altre (le parti Pių interne del motore o la frizione o, relativamente, il cambio) sono tutte decisamente meno acceassibili...ma dovrebbe essercene meno esigenza.

Ogni volta che guardo un boxer e ci penso, penso a quanto era avanzata l'ingegneria tedesca in quel periodo (anche se l'italiana moto guzzi non era da meno)
emmeuno non č in linea   Rispondi quotando