Discussione: da ktm 990 a gs800
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2012, 10:25   #77
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Suvvia.... siamo qui per divertirci!

Capisco che "fare al trancio" le moto innesca immediatamente delle polemiche: il mono è meglio - però i consumi - per me è più importante il raggio di sterzata perchè ho il cortile stretto... guardiamo alla summa, un attimo.

Io le ho provate entrambe e, come ribadisco dal post #15, il carotone è un cavallo di razza.
Se prendiamo il GS così com'è - ovvero mi si costringe a tenerlo com'è - beh, compro il K.
Se mi si permette di aggiustare qualche non trascurabile magagna, il discorso cambia come segue:
I "difetti" del K sono cose fisiologiche legate alle moto racing: vibrazioni, maneggevolezza sullo stretto, consumi... fanno parte del gioco, e sono convinto che il costruttore si compiaccia addirittura di queste cose, perchè fanno parte delle sensazioni che caratterizzano la categoria in cui l'ADV si inserisce alla grande.
Altri costruttori (Honda, per non far nomi) ammiccano dicendo che loro non hanno bisogno di far vibrare i motori per conciliare le prestazioni... altro approccio, altra storia.

Ad ogni modo, se uno gode nel sentire tutto questo, è disposto a "pagare" sempre - allo stesso modo in cui si inforcherebbe un Ducati 916 per andare al mare a prendere il sole.
Premesso che a me piace cavalcare lo stallone, trovo comunque che per i miei usi (e di off ne faccio) il dazio richiesto dal K sia inaccettabile: mi spiego.

Se voglio andare adagio, il K è un pò ostico, mentre il GS al confronto è una biciclettina.
Per contro, se voglio andar forte, il K è più redditizio con meno sforzo & rischi.
(fin qui regge il confronto Transalp-AT, e penso che si intendesse questo, prima - ndr).
Premesso che al mio livello non penso di riuscire ad essere più veloce in senso assoluto con il K che non con il GS come l'ho [modificato] ora (quantomeno nella media tipologia di terreni che pratico), mi sembra che il dazio da pagare sia un pò in controtendenza... voglio guidare con una mano e guardare il panorama? Voglio andar forte? trovo che l'impegno nel GS sia proporzionato in modo logico, e del "di più" che mi dà il K (emozioni a parte) non so che farmene...

Chi invece vuole l'emozione, si accomodi: come scegliere la donna (bellissimo il paragone).

Due soli appunti a cose dette qui:
1. il K beve, e lo fa soprattutto a bassi regimi (specialmente con scarichi Akra e mappa: un must): non c'è bisogno di tirare le marce per mandare in depressione il serbatoio...
2. il freno non è modulabile per non mettere in difficoltà il pilota fuoristrada? Già sentito al bar sport con il CRE Honda: "il freno morde troppo: molti (?) si cappottano" ma nessuno cambia nulla: va bene così.
A parte casi conclamati di impianti frenanti male imbastiti, il problema è del pilota: se non è fine con la leva del freno, si dia davvero all'ippica. Un freno spugnoso piacerà [forse] al 10% dell'utenza, ma l'altro 90% lo odierà cordialmente.

Mi spiace di queste ultime sentenze, ma quando c'era da sputare sul GS, l'ho fatto senza problemi... questione di par condicio.

Ultima modifica di gaspare; 03-08-2012 a 10:32
gaspare non è in linea   Rispondi quotando