Quote:
le sedi dei cuscinetti ,basta lasciare i cuscinetti o ingabbiare,per la planarità,basta costruire una maschera dove avvitare il carter.il pezzo si porta in temperatura,poi serve la persona adatta,che conosce il materiale,con saldatrice adatta.
comunque avete ragione,meglio non saldare
|
Concordo pienamente!
Inoltre, tra costruire la maschera, mettere in temperatura il coperchio e la manodopera... quasi quasi, il costo di un intervento simile, è quasi come sostituire il cambio completo.
Inoltre, occorre tener presente che, il materiale ( a occhio ) sembra una pressofusione e non è facilmente saldabile. Gli spessori delle cartelle di una pressofusione sono all'incirca dai 4 ai 6 mm. Occorre veramente un saldatore con i controfiocchi per eseguire un lavoro a regola d'arte. In ogni caso rimane sempre il rischio delle porosità nel cordone di saldatura e che il materiale incrudisca intorno alla zona di saldatura. Una volta saldato vorrebbe bonificato e impregnato.
Tutta la trafila è troppo onerosa e occorre avere personale qualificato e agganci in vari settori specifici nell'automotive.
A mio parere, scusate se mi ripeto, se gli ingranaggi del cambio e il selettore non hanno subito danni... conviene sostituire il coperchio, cuscinetti e guarnizioni varie e richiudere il tutto.