02-08-2012, 13:08
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 651
|
Quote:
Quote:
Originariamente inviata da Rantax
ROMA - (...) E così gli occhi elettronici hanno multato in 3 giorni circa 20 mezzi l’ora, per un totale di 1.411 verbali totali (il 60% di queste sono state fatte nelle ore serali e notturne). Da questi numeri dovranno esser tolti i veicoli d’emergenza e delle forze dell’ordine ma i dati restano di tutto rispetto. (...)
A me pare che "di tutto rispetto" sia la superficialità con cui è stato scritto l'articolo.
Si cita solo un dato isolato (che di per sé non vuol dire assolutamente nulla), ovvero i "20 mezzi l'ora in 3 giorni" ma si omette disinvoltamente di riportare il totale dei veicoli passati in quel dato intervallo di tempo.
Ovviamente quest'ultimo è un dato essenziale per comprendere la portata del fenomeno, perché è solo sulla base di esso che si può realisticamente misurare l'incidenza percentuale dei comportamenti scorretti.
Così a naso, comunque, ho l'impressione che 20 infrazioni rilevate all'ora (cioè mediamente una ogni tre minuti) sia un valore che potrebbe corrispondere a un tratto di strada piuttosto "tranquillo" dal punto di vista della regolarità del comportamento degli utenti, se l'apparecchiatura di rilevamento è stata posizionata in u punto a elevata densità di traffico. Ponendo - per esempio - il passaggio sotto la postazione di un veicolo ogni 5 secondi (che grosso modo corrisponde ad un momento di traffico alquanto sostenuto, ma anche lì è da vedere la velocità media dei veicoli), avremmo una infrazione ogni 36 passaggi, ovvero un'incidenza percentuale di eccessi di velocità di circa il 3% dei veicoli circolanti.
Un dato che, più che preoccupare, dovrebbe tranquillizzare le autorità preposte al controllo del traffico, e magari dovrebbe pure suggerir loro di spostare tutto il marchingegno dove ce ne sarebbe veramente bisogno...
|
Quoto e straquoto
__________________
GS 1200 std del 2009
"Prevenire è meglio che curare"
|
|
|