Quote:
Originariamente inviata da paolok
Per conto mio basta non comprarle più, che vada a quel paese la Mezt, quà invece pare non se ne possa fare a meno anche sapendo il rischio (grosso) a cui si va incontro.
|
Paolo...è normale che si sia fatte tra noi, esperienze diverse, e che ciascuno abbia tratto conclusioni diverse, peraltro, credo, rivedibili!!
Voglio dire: io
-con le Angel ST (col GT 1300) mi sono trovato discretamente anche se non mi hanno entusiasmato, e le ho finite in 6.000km
- con le Bridgestone BT 021 ci ho fatto 3.000 km, e già a 1500 mi scivolava l'anteriore in piega..(ovvio che per me Bridgestone può aspettare un pezzo prima che le rimonto)
- Michelin : 1 treno di PR2 (su GT 1300) e 1 treno di PR3 (su K6), gomme sopra la media, ma a parte una percorrenza di 7.500 km quindi discreta, in entrambe i casi ho accusato vibrazioni fastidiosissime innescate dal pneumatico anteriore ad ogni curva e ad ogni piega sotto gli 80 orari (sempre risolte immediatamente con la sostituzione dei pneumatici). Ed anche in questo caso Michelin aspetterà un pezzo prima si rivedermi come cliente
- Poi ho provato le metz. Z8, gomme molto valide per la K6, come tenuta e facilità di piega, ci ho fatto col 1° treno 7.600 km, più di quanti ne abbia fatti con altri pneumatici e se gli avessi portato più rispetto magari ce ne avrei fatti di più, (come Panco)!...Ok a 7/8.000 km la fascia centrale si consuma in fretta, non ha i segnalatori al centro gomma, ma ciò nonostante per me rimane, tra le uniche due marche che a quanto so fanno gomme con specifica per moto pesanti, la migliore gomma per la K6, che peraltro sono sempre riuscito a prendere su internet con un prezzo variabile tra i 250 ed i 265 euro..ora ne ho ancora un treno nuovo da montare in garage..poi proveremo il nuovo modello.
Questo per dire che non è vero che non se ne possa fare a meno, piuttosto direi che se le si usa sulla K6, è perché in diversi si crede che siano per diversi aspetti il compromesso migliore, almeno fino ad ora!!

