Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2012, 15:44   #9
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Se non porta via troppo tempo, puoi per cortesia approfondire questo concetto? Credo sia interessante per molti.
Dalle figure già postate, puoi vedere come, nel bicilindrico parallelo, gli impulsi che generano le vibrazioni siano rettilinei, del tipo alto-basso alternato.
con un contralbero, che è un sistema rotante con una massa squilibrata, tu non puoi riprodurre (e quindi annullare, se la riproduci in controfase) questa vibrazione. Puoi riprodurre una vibrazione "rotante", come quella di una lavatrice che fa la centrifuga.
Per ottenere quindi una vibrazione "ad impulso", rettilinea, hai bisogno di due contralberi, due masse squilibrate che girino in senso contrario l'una dall'altra, in modo che ognuna annulli la componente laterale del moto dell'altro (mentre sommi quella rettilinea, il "punto di incontro" della rotazione delle due masse sarà infatti in direzione dei punti morti del pistone).
Se devi equilibrare le forze di un solo ordine, hai bisogno di due contralberi.
Se devi equilibrare le forze di due ordini, hai bisogno di quattro contralberi (perchè le vibrazioni di secondo ordine hanno frequenza doppia rispetto a quelle di primo ordine, e quindi la coppia di contralberi che dovrà annullarla, dovrà girare al doppio della velocità rispetto all'altra).

In realtà le forze di secondo ordine sono piuttosto piccole, quindi, di solito, si preferisce lasciarle perdere. Però, dato che sono di frequenza elevata, pur non essendo molto dannose meccanicamente, possono essere fastidiose.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 02-07-2012 a 16:50
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando