Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2012, 12:53   #3
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Letto con interesse, qualche dubbio rimane ancora, dovuto essenzialmente alla distanza, quindi ai momenti generati, tra i piani di queste forze, parecchi cm.
Quelle sono le vibrazioni da rollio. Inesistenti nel 360°, arriveranno con questo.

Queste sono le vibrazioni di un monocilindrico / bicilindrico a 360° (in rosso quelle di secondo ordine)

Notare (oltre alla maggiore ampiezza delle forze di primo ordine), come i picchi delle vibrazioni di secondo ordine siano in corrispondenza dei punti morti, e a 90° rispetto a questi (velocità doppia rispetto a quella di rotazione).
Il secondo cilindro, con gomito a 90°, le avrà in perfetta controfase.

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
PS, io sapevo che in un V90, quindi una cosa un pò diversa da un parallelo mancando i momenti, il 1° ordine è equilibrato, dal contrappeso all'albero motore, mentre il 2° no.
Esatto. Questo in un bicilindrico a 90° con le bielle sullo stesso perno di manovella.
Più si stringe la V, più le sue vibrazioni assomiglieranno a quelle di un mono / bicilindrico a 360°.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 02-07-2012 a 12:56
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando