Si, in Croazia non si prenota mai e si evitano come la peste gli alberghi, dove solitamente si mangia pure male.
Dove ti piace fermarti ti guardi ingiro e troverai parecchi cartelli di "sobe" = stanze in affitto. Però prima di confermarle vai a vederle perchè la pulizia da quelle parti è un pò latitante.
Puoi anche andare a berti una birra e chiedi lì se conoscono qualcuno che affitta stanze (però ricordati di andare a vederle).
Non dovresti avere problemi nemmeno ad agosto, al limite ti sposti di qualche km verso l'entroterra, in moto no problem.
Stai MOLTO attento anche alle trattorie (Konobe) perchè sopratutto quelle nelle città di mare tendono ad essere dei bidoni, costose e con scarsa qualità.
Fatti dare SEMPRE il listino, non ordinare MAI senza listino in mano.
Anche in questo caso dovresti imparare a farti amico qualche oste e chiedere a lui dove si mangia "non da turista" (dovrai abituarti a spostarti di qualche km dalla costa oppure fermarti lungo la costa non nelle cittadine).
Non è difficile ed è pure divertente.
L'Istria è quella
APPENDICE sotto Trieste che per la sua forma viene anche chiamata "piccola India".
E' splendida da girare in moto sempre, sopratutto nelle stagioni in cui cambiano i colori.
Splendida l'isola di Cherso e Lussino (quest'ultima da evitare almeno il pernotto ad agosto).
In estate molti locali delle città principali vengono gestiti in modo stagionale anche da italiani e quindi ricadiamo nei punti di cui sopra (cari e qualità scarsa).
Fuori stagione invece rimangono aperte solo le trattorie dei pescatori o degli "indigeni" e quindi la qualità diventa eccellente ed i prezzi abbastanza contenuti.
La valuta cambiala in banca oppure in posta, i cambiavalute sono dei "ladri" e se paghi in euro (sulla costa li accettano tutti ma nell'entroterra un pò meno) ti danno il resto in Kune e quindi ti imbrogliano, quindi appena arrivi in un posto dove c'è una banca o una posta cambia la valuta.
La benza la paghi attorno a 1,4 - 1,5€, qualcosa in più la 100.
Telefonare costa caro, ti conviene prendere in un tabacchino una sim prepagata
QUESTA è quella che attualmente ha le tariffe migliori): a differenza di quà, da loro le vendono liberamente senza schedarti. Telefonare in Ita con quelle sim costa pochissimo, anche il traffico internet costa poco, con la tua rischi di pagare anche 2€ al minuto con tariffazione ogni minuto anche se ricevi le telefonate.
Quando entri nei paesi rispetta il limite di 40km/h (non 50), solitamente con il radar si mettono all'ingresso oppure all'uscita dei paesi.
Fuori dai paesi in linea di massima il limite è libero (in linea di massima ... gli agguati ci possono essere sempre).
Ricordati di andare all'ASL e farti il mod.
E111 per l'estensione della copertura sanitaria.