Considerando i fattori "ambientali" a cui sono sottoposti i due piccoli sensorini non lo ritengo "malaccio".
Certamente potrebbe essere meglio.... ma ai fini appunto di monitorare le "ANOMALIE" (perdite significative) può esser sufficiente.
Che sia quindi 2 decimi sopra o sotto non mi crea problemi, sempre che però sia costantemente "sopra o sotto". Se invece comincia a dare i numeri in funzione del tempo, diventa problematico capire se segna meno perchè oggi fa caldo o perchè ho una piccola perdita.
Personalmente credo che nel tentativo di essere "furbi" e di compensare la pressione con la temperatura, hanno invece complicato il problema ed introdotto delle variabili (il sensore temperatura ed il calcolo) che rende meno affidabile il sistema nel suo complesso.
Peraltro non è affatto chiaro se la sonda che misura la temperatura sia quella che da la temperatura ambiente (visibile sul quadro) o sia il sensore di pressione stesso che misura anche la temperatura all'interno della ruota.
Nel caso fosse la prima... va da se che compensare un sensore di pressione in base alla temperatura rilevata da un'altra parte fa più casino che bene....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|