Aggiornamento definitivo: i cuscinetti me li sono cambiati pagando , per l' albero mi hanno applicato lo sconto del 40%, pensavo peggio.
Un suggerimento: prima di fare partire i lavori di riparazione datevi un giorno di tempo per cercare i ricambi su internet usati, io non avrei risparmiato moltissimo ma di questi tempi ...
Infine un commento: per quale motivo un millerighe dell' albero si deve sgranare a 39.000 Km? Nel mio caso infiltrazioni di acqua e fango avrebbero fatto da abrasivo. Ma nel corso dei tagliandi l' operazione di pulizia avrebbe dovuto essere fatta ai 20.000 per cambiare l' olio della coppia conica evitando cosi' il danno. Senza entrare nella questione delle responsabilita' vi segnalo solo il problema: ogni tanto fate l' operazione ( o fatela fare controllando che sia stata fatta) e soprattutto ( mi rivolgo in particolare ai possessori anche di obso...) non pensate che questa trasmissione sia indistruttibile. Se poteva essere vero per le vecchie trasmissioni "monolitiche" e sigillate ermeticamente non mi pare lo sia piu' : in particolare lo snodo ed il soffietto del paralever sono una fonte di infiltrazioni di sporco praticamente certa, dopo avere visto come sono fatte da smontate.In particolare per chi usa la moto sempre e con qualunque tempo questo puo' causare problemi come il mio.
Ma non hanno avuto il coraggio di affermare che l' uso invernale e' non consono......
Grazie a tutti
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|