Forse perché tutti 'sti gran vantaggi l'iniezione diretta non ce li ha?
Personalmente non sono un motorista, ma da analisi fatte su motori sportivi aspirati di grossa cilindrata, non sono stati evidenziati "tutto sommato" grossi vantaggi:
ad esempio, per il motore della Lamborghini Aventador, completamente nuovo, l’alimentazione è rimasta rimane a iniezione indiretta.
Una scelta controcorrente rispetto al V10 della Gallardo e a tutti i motori di mamma Audi e che, almeno sulla carta, implica una rinuncia in termini di potenza, coppia e consumi.
La spiegazione ufficiale per questa scelta è che l’iniezione diretta provoca emissioni di particolato e NOx superiori e per ottemperare all’Euro6 e alle future norme USA sarebbero serviti catalizzatori più grandi e pesanti allo scarico.
I tecnici italiani affermano inoltre che, in questo modo, sono riusciti a ottenere una pressione media del pistone ottimale intorno ai 2.000 giri/min e, di conseguenza, un rendimento ottimale a questo regime che è vitale per supercar di questo calibro al momento di ottenere al banco l’omologazione per i consumi e le emissioni.
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
Ultima modifica di branchen; 12-06-2012 a 13:56
|