guarda,difficile che te ne riversi quantità industriali fuori tutto in un colpo.
i casi possono essere diversi..
1 durante il rimontaggio,non è stato lubrificato a dovere il mozzo dove il paraolio ,lavorando a secco (all'inizio)si può essere deteriorato velocemente.la lubrificazione per sbattimento,non è esattamente velocissima nel ricoprire l'area di lavoro.
2 il mozzo,dove lavora il paraolio,in corrispondenza appunto della zona di lavoro,si è leggermente"incisa"creando quella leggera tolleranza(poco probabile..)
3 quando si sostituisce il cuscinetto grande,o si ri-precarica il coperchio,nelle tolleranze riportate da bmw,oppure mettendo un cuscinetto grande nuovo,lasciando quello conico usato,si rischia che quello conico non lavori esattamente precaricato,creando una tolleranza che,nel lato opposto(mozzo)non fà lavorare il paraolio nel modo perfetto.
4 valvola sfiato occlusa(poco probabile...).
controlla il gioco ruota posteriore,considera che non và bene ne con troppo gioco,ne senza gioco.
guidandola,senti più o meno il toc dell'albero cardanico nell'on -off con l'acceleratore,rispetto a prima?
|