Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2012, 12:27   #16
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
molti meno,
Non "molti" meno.
Siamo abituati ad avere una visione quasi idilliaca dell'efficienza del cambio meccanico, ma le cose non stanno esattamente così. Oltre all'attrito tra le parti, il cambio è a bagno d'olio, quindi spreca energia per sbattere una notevole quantità di olio qua e là in giro per il la scatola del cambio.
E questa perdita è ineliminabile.
Difatti, mentre gli accoppiamenti sui CVT diventano sempre più efficienti, e quindi questi cambi stanno guadagnando efficienza in maniera lineare, i cambi meccanici hanno più o meno la stessa efficienza da quando sono stati inventati.

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Non sò se l'integra abbia i denti elicoidali, ma potrebbe usare anche i denti dritti.
Per fare più rumore?

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
La presenza di una presa d'aria per raffreddare i variatori fà capire quanto calore sviluppa e quanta potenza spreca.
E' come dire che la presenza di un radiatore in un motore raffreddato a liquido fa capire quanto calore sviluppa, e quindi quanta potenza spreca, rispetto ad un motore raffreddato ad aria, che di quel radiatore non ha bisogno.
I variatori a cinghia e a segmenti metallici non sono a bagno d'olio, quindi non dissipano in questo modo il calore generato, e devono farlo in altro modo. Quelli a catena metallica lavorano in nebbia d'olio, quindi, anche qui, con meno dissipazione.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando