Vabbe', allora si comincia a fare sul serio.
Come dice giustamente Martix, il baricentro basso è un pregio in frenata e in accelerazione, perché riduce il trasferimento di carico e quindi la tendenza allo stoppie e all'impennata.
In curva invece la cosa ha vantaggi e svantaggi.
Svantaggio: il baricentro basso comporta lo svantaggio che a parità di velocità, raggio di curva e di tutte le altre condizioni, la moto deve piegare di più rispetto a una col baricentro alto, per compensare lo spostamento verso l'interno dell'impronta a terra dovuto alla larghezza dello pneumatico.
Vantaggio: una moto dal baricentro basso ha, a parità di condizioni, una minor inerzia al rollio rispetto ad una col baricentro alto.
Però se anche la sella e le pedane sono più basse, il pilota può esercitare una leva minore, perdendo in tutto o in parte il vantaggio.
Quanto allo svantaggio indicato da Aspes, le cose non stanno come dice lui, perché la maggior altezza del baricentro non varia solo il comportamento della moto nei confronti della forza di gravità, ma anche nei confronti della forza centrifuga (centripeta), quindi la tendenza di una moto a cadere in piega o a raddrizzarsi non è influenzata da questo parametro.