Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
ho portato a casa da due giorni una V 65 SP del 85 un pò malconcia era di un mio collega di lavoro che la teneva sotto al portico da +/- 10 anni e ora vorrei ridarle un tono..... a proposito, visto che siamo nel discorso, una moto così quanto vale la pena a metterla in ordine ??.... e poi in ordine fino a che punto ??.....
|
Giusto il discorso già fatto: quel periodo della Guzzi non sarà certo ricordato nei secoli per la qualità della produzione, quindi quei modelli come il mio V35, il V50 e il V65 se uno li rimette a posto lo fa solo per il valore affettivo. Per cui, secondo la mia opinione se ci spendi il minimo indispensabile per farla ritornare marciante hai fatto il giusto e puoi ancora divertirtici senza troppo impegno, senza romperti tanto la testa con pretese filologiche da restauratore di mezzi antichi, chiedere di più a questi mezzi sarebbe impossibile e credo anche sbagliato.
In tema di prestazioni, ricordo quello che mi disse un vecchio meccanico Guzzi quando andai ad informarmi per rimettere in sesto la mia: al semaforo se trovi un cinquantino di oggi messo bene ti lascia indietro di un Km...

il che conferma che non sono motori fatti per gareggiare!
Unica precauzione seria che mi sento di suggerirti: tieni costantemente sotto controllo il livello dell'olio. Oggi si dice tanto del consumo del boxer, ma anche quello non scherzava, ed il rischio di causare qualche danno serio al motore per mancanza d'olio é concreto. Per fortuna che per il controllo del livello non ci sono né oblò né radiatori né valvole apri-chiudi, ma una semplicissima astina che funziona alla grande.
Buon divertimento!