Quote:
Originariamente inviata da Lochness
Questo di mapinstall non lo sapevo.Ma cosa dici invece delle due cartografie presenti sulla mia unità? (GPS e SD)
|
Ognuna delle due unità di memoria (GPS e microSD) nello Zumo può contenere un solo file cartografico, che si chiama gmapsupp sia sull'uno, sia sull'altro.
Sta a noi mettere nei due files quello che ci serve, con un po' di lungimiranza perchè non possiamo aggiungere una nuova zona, ma dobbiamo ogni volta ricaricare tutte le mappe.
Sul Navi, quando vai a vedere che mappe hai, te ne riporta sempre due, quella sul GPS e quella sulla microSD, anche se poi le legge entrambe contemporaneamente e puoi tracciare tranquillamente un percorso che passa da una all'altra.
Garmin non usa più questa logica nei più recenti stumenti outdoor. Io uso un Edge 800 e posso caricare quante mappe voglio, col nome che voglio, e attivare quella che mi serve di volta in volta. Si possono attivare anche più mappe contemporaneamente e si vedono le informazioni di entrambe, come se fossero due lucidi sovrapposti. E' una soluzione molto pratica e posso caricare accurate mappe di singole zone (per MTB o trekking a piedi) che trovo con facilità in rete o addirittura caricare carte geografiche scansionate ed inserite come files immagine. Naturalmente sotto uso una cartografia completa dell'Italia (Velomap, che è gratuita, o Trek map Italia di Garmin, che è, almeno in teoria, a pagamento), che viene integrata dalle singole mappe locali.
Ad esempio per Garda, Lessinia ed Altipiano di Asiago ci sono in rete splendide cartografie gratuite fatte da un tedesco, ma in lingua italiana.