Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mary
					 
				 
				sgomma: 
Non per fare polemica..., giusto per discutere dell'argomento, ma la K 1600 GT è essenzialmente una moto da viaggio e quindi non credo che  
 fare " solo " 2.000 km per un viaggio sia anche abbastanza poco ma, se si facesse un " viaggio " dell'ordine di 6.000/7.000 km ( come spesso faccio ), bisognerebbe necessariamente portare una bottiglia di olio per il rabbocco, 
			
		 | 
	
	
 questo sarebbe vero solo se parti col livello al massimo e vuoi tornare col livello al massimo...considerando infatti un kg ogni 10.000 km, significa che dopo 6.000 km, il livello sarà calato ma questo non significa dover rabboccare..non credi??..io dopo il cambio olio fatto ai 10.000 e misurato con precisione, dopo altri 4.500 km ho trovato il livello leggermente calato ma non ho rabboccato affatto...!!
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mary
					 
				 
				Ci tengo a ribadire  " senza alcuna polemica "    anche se capisco che, da parte del proprietario, c'è sempre una certa reticenza a voler riconoscere un " difetto " della propria moto ( o auto ).  
			
		 | 
	
	
 Mi dispiace che tu dica questo..perché anche se siamo tutti di una certa età, evidentemente hai poca fiducia nell'obiettività degli altri. Comunque ti ricordo, cosa che sai bene, che quando ho avuto il GT 1300, ho denunciato i suoi problemi di vibrazioni senza incertezze e facendo incazzare diverse persone...ed anche quella moto era la mia...
Sul GS ne ho riportato i difetti senza mezzi termini..ed anche quella è nel mio garage!..

	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mary
					 
				 
				Resta il fatto che già 1-1,5 Kg di olio ogni 10.000 km non è un consumo proprio...minimo; di conseguenza consumi che superano anche questa soglia ( e pare ce ne siano...) sono da ritenersi non proprio edificanti ed in linea con la classe ed il costo del K 1600, moto da gran turismo a lungo raggio. 
Spero che, con l'aumentare dei km., i consumi tendano a scendere, altrimenti... 
			
		 | 
	
	
 su questo discorso dico che sicuramente  è l'aspetto più interessante della questione..infatti 1 litro d'olio ogni 10.000 km anche se non elevato, è comunque un consumo maggiore di tanti altri pluricilindrici, e francamente non ho le competenze per dire se le giustificazioni date da BMW e dalla Castrol siano accettabili..mi piacerebbe ascoltare pareri esperti in merito. Comunque Castrol in proposito, riferendosi evidentemente a BMW,  dichiara:
Dal sito della Castrol
"LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO?
Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio. Una delle aree del motore in cui si perde più energia per attrito è proprio l’accoppiamento fasce/cilindro. Il dimensionamento di tale accoppiamento è un aspetto molto delicato in fase di progettazione e al giorno d’oggi si disegnano fasce in grado di lavorare con una bassa pressione dell’olio proprio per ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza del motore; questo tipo di soluzione però può portare a maggiori perdite di lubrificante quando esso non sia in grado di formare un film lubrificante molto resistente alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Le fasce vengono inoltre spostate sempre più in alto, con il risultato che l’olio si trova a lavorare sempre più vicino alla camera di scoppio. Va inoltre considerato che nei motori a iniezione diretta, sia diesel che benzina, si brucia molta aria e poco carburante e le temperature medie di lavoro dell’olio sono comunque più elevate che nei motori tradizionali. In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!"
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mary
					 
				 
				P.S. dovendo fare un viaggio a Capo Nord ( 10.000/11.000 km ), ad es., ... sarebbe anche necessario sostituire gli pneumatici, visto l'usura precoce di questi ( si parla spesso di 6.000/8.000 km ). 
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...     
			
		 | 
	
	
 Vero,  però credo che questo sia inevitabile su un viaggio di 10.000 km..anche se ci si riuscisse a fare 10.000 km, non consiglierei di finire un viaggio di questo tipo, con zavorra e pieno di bagali, percorrendo gli ultimi km con due gomme finite o quasi.lo hai sempre sostenuto anche tu..no??.!!