Dunque, si parla del 17/40 f4 di Canon. Per essere uno zoom (l'unico che ho) si comporta molto bene. Ottima resa del colore, soffre un poco il sensore, ma su pellicola, nella sua categoria non ha rivali. E' ingombrante ma rende decisamente meglio del suo collega di blasone il 16/35 f2.8 che su dgt FF richiede pesanti correzioni di fringing nei passaggi tra zone chiarissime (la zona VIII del vecchio californiano) e scure. Ho passato ore a correggere degli scatti di architetture (non miei) fatti con questo vetro che IMHO son soldi gettati. Detto questo non posso che consigliare lenti non zoom di ottima qualità adatti a quello che si intende fare. Io sono un normalista e cerco sempre di scattare col 50 sul 35mm, l'80 con il seisei e via dicendo quando posso.
Mie ottiche da ripresa migliori in assoluto: Canon FD 55 1.2 asph SSC (a tutta apertura viaggia sulle 70 linee/mm ai bordi estremi), Zeiss Planar 100 3,5 montatura C, nero, per hassie, mamiya 140 macro C con lenti flottanti, un vecchissimo goertz apo 4 lenti da 14 pollici (360 circa) per 4X5, il 200 EF 2.8 L US, il 50 cron leica M wetzlar sei lenti testa svitabile, per il ritratto lo Zozzanon 150 S f3.5 per Zozza SQ. Il tutto su pellicola. Su DGT un'ottica ragguardevole su APS-C è il macro 60 f2.8 S US.
amen.