Discussione: Verosimile?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2005, 16:36   #5
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Se parliamo di "La vita è bella" ridurlo a una semplice storia finita bene è quanto meno riduttivo.

Né il film vuole essere una retrospettiva storica delle condizioni reali dei campi di concentramento, realtà terribili sulle quali esistono più ampie e migliori realizzazioni. La citazione di "Schindler's List" è sicuramente corretta nell'ambito delle rappresentazioni della tragedia.

La vita è bella non vuole essere questo.

Anzi, tenta volutamente di donare il punto di vista del bambino al quale viene rappresentato il tutto come un gioco, per risparmiare proprio al bambino la piena comprensione delle atrocità del campo fino all'ultimo estremo nascondino.

Solo in alcuni punti la dimensione edulcorata del gioco si lacera, lasciando intravedere quale enorme assassinio si sta perpetrando. Non tanto nella veduta della fossa comune, quanto IMHO nella testa del gerarca nazista che vedendo il cameriere alla cena, sapendo che è prigioniero e che quasi certamente morirà, trova normale chiedergli aiuto per la soluzione dell'indovinello.

E' il paradosso del raccontare con gioia di essere sopravvissuti a tutto questo (il narratore è il bambino, nel film) per opera di un padre che è riuscito a dare una forza enorme con un espediente ludico.

Personalmente lo trovo geniale.

Chi cerca il Benigni di "Berlinguer ti voglio bene" o delle borsettate con Arbore, ovviamente non può che essere deluso dai nuovi film. Quel Benigni, pur rimanendo grandissimo, è ormai opera di un passato che difficilmente potrà tornare

Pinocchio non l'ho visto

Lampeggi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea