Quote:
Originariamente inviata da smaurodeck
non riesco a postare l'immagine. comunque e' una ventolina da computer(motore senza spazzole) da 7 cm appoggiata sulla parte interna del radiatore. L'idea mi e' venuta perche' un mio amico, bmwista da almeno 25 anni( nel 1998 Capo Nord con r75rt, poi k1000abs autolivellante, poi credo r1200rt) mi ha spinto verso questo marchio ma mi ha avvertito: " Hai preso una grande moto,ma fai attenzione, se vai in autostrada a velocita' sostenuta, rallenta un po' prima di fermarti in autogrill, se la spegni subito rischi di non ripartire, e' anche x questo che ora sono tornato alla serie k con la 1200"
|
Scusate se mi ripeto ma il mio amico e' Motociclista con M maiuscola e le BMW le conosce come le sue tasche. Anche un mecca mi ha detto che (raramente) il motore della R si puo' "bloccare" x surriscaldamento. Al mio amico e' capitato 1 volta alla fine di una tirata autostradale( forse x questo e' tornato alla K).Il problema non sono le soste ai semafori a luglio dove si puo' spegnere il motore ma i tratti dove si va' a passo d'uomo o si fa' start e stop x lungo tempo. In questi casi non si puo' sempre accendere e spegnere, si stressa troppo la batteria e il motorino. Il surriscaldamento non deve x forza bloccare il motore ma certo non e' salutare x la sua durata. Non riesco a postare la foto della modifica(ipotetica), avreste visto che di fronte e laterale non si vede, provate a immaginare una ventolina da cpu di 7 cm appoggiata sulla parte posteriore del radiatore(si nota appena). Ripeto che non e' detto che lo faro'. Questa estate voglio procurarmi un termometro adatto e misurare la temperatura dell'olio dal condotto di ingresso ai radiatori. Devo solo sapere qual'e' la temperatura di sicurezza dell'olio oltre la quale un sae10w50 diventa troppo "liquido". Se non servisse sarei il primo ad esserne contento, la mukka e' bella e mi piace cosi com'e.