Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2012, 11:08   #3
itame
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 Oct 2011
ubicazione: Savana
Messaggi: 16
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Animal Visualizza il messaggio
...???.........perchè ....Avevano ??.......è successo qualche cosa d'altro??....

ma alla fine??......come siete rimasti??


comunque...quando si verifica una spedizione, si tengono gli imballi originali o, al limite...si rimette il tutto nel migliore dei modi proprio per evitare ogni discussione...

inoltre....quello che dici tu può essere tutto vero o tutto falso.....e la ditta che produce quell'oggetto, può avere benissimo il lecito sospetto che tu possa avere "duplicato" le carene, utilizzandole come stampo, per poi fartele da solo.....

mom è che magari l'amico meccanico, abbia fatto lui le copie?...eheheheheheheheh
Avevano nel senso che avrebero potuto...
Come è finita non lo so perchè la questione è ancora aperta visto che parlo di eventi di questa settimana.
ll lecito sospetto è una cosa, accusare senza motivo è un altra, il motivo non c è e ne sono certo visto che sono io l unico che ad aver “maneggiato” le carene.
Quello che dico è vero metterlo in dubbio vuol dire affermare che io sia un truffatore.. Ma prima di accusare bisognerebbe stare un po attenti o quanto meno avere in mano prove... Tutti potrebbero essere potenziali truffatori che c entra, io, te, il tuo vicino di casa ed il fornaio infondo a casa mia, che vogliamo fare andiamo in giro a puntare il dito contro tutti quelli che ci pare? Non direi..
Stessa cosa vale per il mio amico meccanico che è prima di tutto un mio amico, secondo è una persona onesta, ed anche qui non accetto accuse infondate, aggiungendo, e ripetendo per chi è scettico, che l imballo era chiuso sigillato quando sono andato a ritirarlo.

Quello che mi da più fastidio in tutto ciò non è il sospetto ma la telefonata e l email completamente fuori luogo, perchè, come dicevo hanno tutto il tempo per fare i loro controlli ed eventualmente esprimersi sullo stato degli oggetti, non c è bisogno di affrettarsi per accusarmi senza prove, specialmente quando non ci sono elementi per dirlo, e di questo se permetti ne ho l assoluta certezza!

Su gli imballi invece cosa dovevo fare? Forse per ingenuità, l ultima cosa che mi viene in mente è che si possa pensare che ho duplicato le carene. Per me una carena di moto è un pezzo di plastica e basta, non è il mio lavoro il campo motociclistico e non vado a pensare certe cose , cosi come ,non lo farei con un paio di scarpe comprate via internet. Poi che ci sia gente che copia scarpe, carene, giacche, sedie o quant altro, e vabbeh allora uno non puo rimandare indietro nulla di cio che compra in rete visto che è tutto duplicabile!!! Mi riesce comunque difficile pensare che chi fa queste copie poi rimandi l oggetto al mittente... lo faccia dando i propri riferimenti reali, e non contento lascia anche le tracce della sua malefatta su di esso!!!

Penso invece che il diritto di recesso debba essere salvaguardato, perchè è l anima del commercio on line, chi non compra è proprio perchè non sa a cosa va incontro magari scopre di aver preso una cosa di un colore o misura sbagliata o magari una volta vista non li piace piu. Se uno ha la certezza di essere tutelato comprerebbe piu tranquillamente ed il mercato ne risentirebbe positivamente.

Anche per questo è gia passata una legge in ambito europeo che verrà applicata entro 2 anni, che porta i giorni per il reso da 10 a 14 lavorativi, ed il risarcimento da entro 30 ad entro 14 dal ricevimento della merce....Ciò non toglie che se VERAMENTE uno rimanda un oggetto indietro alterato o danneggiato per sua colpa non debba essere risarcito.

Per tornare al mio caso, tra lasciare gli oggetti sfusi (magari si danneggiavano e mi contestavano i danni) o avvolgerli in quelle che ritengo normali imballi usati anche se non originali (quelli originali non c erano...), comunque avrei scelto la seconda opzione. Certo potevo andare a comprare carta da imballo nuova di zecca, nel caso la mia fosse stata usata in precedenza dalla NASA per imballare materiale spaziale, poi potevo pulire le carene nel caso nel mio garage ci fosse stata polvere radioattiva che potesse essersi depositata sulle carene, poi potevo chiamare uno di quei camion arancioni per trasporti speciali con il lampeggiante , farlo scortare dai carabinieri, e recapitargliele con quello...oppure meglio ancora avrei fatto bene a non comprare nulla da un negozio non affidabile visto che pare che la tutela del consumatore in Italia sia ancora scarsa...
__________________
r 1200 gs adv
itame non è in linea   Rispondi quotando