pero' il discorso vale con gli olii moderni, perlomeno a base sintetica anche se non full sinth.
COn un olio minerale (tanto oggi non usa piu') le cose erano ben diverse.
I famosi olii di ricino , usati in gara fino agli anni 70, erano validi come proprieta' lubrificanti, ma lasciavano morchie spaventose tali da otturare i condotti di lubrificazione.
RIcordo ancora peraltro un episodio emblematico di oltre 30 anni fa, ero sempre in officine varie , auto e moto , a bazzicare, un meccanico mi mostro' la testa di una gippetta suzuki che era arrivata con la signora che lamentava "fa rumore il motore".
Nella zona del castello valvole, c'erano dei malloppetti di roba nera che sembrava liquirizia, al tatto si deformava come la gomma da masticare e lasciava addirittura il dito pulito. Era l'olio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|