vabbè .... vi do una chicca ... di una cosa che si fa ma che non si dice
se ad un paraolio anche nuovo gli togliete la molla che stringe il labbro di tenuta e gli trovate il punto di congiunzione la svitate , vi trovate la molla distesa dove una estremità è conica e si avvita in quella più grande , dalla parte della più grande con un tronchesino ne tagliate 1 millimetro ( diciamo due giri di mola ), la riavvitate dando inizio con un pò di giro antiorario facendo attenzione che una volta avvitata non si contorca su se stessa ...

bhò non so se sono riuscito a farmi capire
comunque con questa operazione vi ritroverete il paraolio che ha una azione di tenuta leggermente superiore rispetto a prima