Confermo, ci sono 650 ml di olio per fodero.
A causa di lavoretti vari l'ho sostituito con un SAE-15 e mi trovo bene.
In Germania le strade sono molto piu ben messe rispetto a quelle di Roma..percio' per loro un SAE-10 va bene.
Il cuscino d'aria che si forma produce una reazione in fase di compressione delle forcelle che non e' neutra..
La foto che ha postato advowner indica un chiaro trasudo, cmq niente di grave.
Ripeto un controllo che possiamo fare e' verificare che le forcelle non abbiano un disallineamento minimo.
Se il perno si svita e avvita liberamente il problema e' altrove, altrimenti se presenta notevole resistenza allora c'e un disallineamento di qualche tipo.
In questo caso possiamo provare a smontare la ruota e mantenendo il perno avvitato tra le forcelle, svitare i registri dei foderi sulla piastra inferiore e con un martello di gomma (abbastanza grande) martellare le forcelle dal basso verso l'alto infilandole bene a battuta sulla piastra inferiore (io ho dovuto martellare bene)
Infine stringere ifoderi sulla piastra con i registri e verificare che il perno si avviti e sviti liberamente.
Io ho fatto cosi e i trafili olio sono spariti. (pero' preciso che avevo appunto il fenomeno del perno che non girava libero.)
__________________
BMW GS 1200 '08 "Il Merovingio"
Ultima modifica di ronin68; 16-04-2012 a 22:53
|