Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2012, 16:48   #67
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.368
predefinito

bravo, vai a guardare i diagrammi di coppia e potenza di un qualunque motore dopo i massimi valori, prima si cala , poi si crolla.
FInita la fase di aspirazione i gas si devono fermare per poi rimettersi in movimento appena si riapre la valvola di aspirazione (o le lamelle per i 2T) . Ovviamente per rimettersi in movimento i gas richiedono un certo tempo, e se il regime e' follemente elevato, non fanno a tempo a rimettersi in movimento che gia' l'aspirazione e' finita e la valvola si richiude sbattendogli la porta in faccia (un po' di metafora...).
A quel punto non aspiri quasi niente, il coefficiente di riempimento crolla verso lo zero, e hai un 1000 cc che aspira come un 125, poi come un 50, fino ad avere virtualmente coppia = 0 e il tuo prodotto coppia per giri va a zero.
Ecco perche' i motori sportivi che girano forte devono avere condotti enormi e fasature lunghe, per spostare la crisi respiratoria piu' in alto possibile, ma prima o poi essa arriva, prima dei limiti meccanici.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando