Vuoi una modifica bella, ma bella-bella?
Quando scendi dallo Stelvio e arrivi a Merano (non senza esserti fermato alla birreria Forst per un paio di wurstell con crauti) sali per il Passo Giovo fino a Vipiteno e torna per il Passo Pennes, proseguendo per la Val Sarentino fino a Bolzano. Quindi dopo aver imboccato la statale per Bressanone prendi a destra per il passo di Costalonga che ti porta a Vigo di Fassa. Gira a sinistra verso Canazei e qui dopo aver superato il paese alla famosa rotonda prendi la prima a destra che ti porta al Passo Fedaia e sul Marmolada.
Ridiscendi fino a Caprile, passando per Malga Ciapela (dove se hai voglia puoi visitare la gola di Sottoguda). Da Caprile risali verso Arabba e prosegui per il Passo Pordoi, scendi nuovamente verso Canazei e risali per il Passo Sella. Qui o ti fai il Passo Gardena oppure (consiglio vivamente) continui verso Ortisei, superi fino a Laion per prendere il Passo delle Erbe che ti porta dalla Val Gardena alla Val Badia. Qui se non vuoi stravolgere il tuo giro vai verso San Lorenzo di Sebato oppure (consiglio) torni verso La Villa e giri a sinistra verso il Passo Valparola che tiporta sul Passo Falzarego, giri a sinistra verso Cortina.
A Cortina prosegui verso il Passo Tre Croci seguendo indicazioni per Lago di Misurina (il miglior spettacolo con le Tre cime di Lavaredo sullo sfondo del Lago). Prosegui per Dobbiaco e sei nuovamente sul tuo percorso, giri a destra verso San Candido. Il resto è ok (il tuo percorso) con Passo Comelico e Passo San Antonino che ti porta ad Auronzo. Qui mi fermo e ti lascio fare un po' di trafficata statale fino a Longarone per andare a vedere la diga del Vajont.
Tre giorni che ricorderai per sempre

