Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2012, 14:32   #2
PeterPaper
Mukkista doc
 
L'avatar di PeterPaper
 
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
predefinito





Mamoiada è lì a due passi, la patria dei Mamuthones e degli Issohadores, maschere tipiche del carnevale barbaricino ci accoglie sotto un sole ormai pallido, superato il paese il navigatore ci consiglia una “scorciatoia” per Oliena, ovviamente e come tutti i navigatori confonde una strada statale con una di penetrazione agraria….. ad ogni modo, evitando qualche cumulo di terra e sabbione portato giù dalle recenti piogge dalle strade laterali, arriviamo senza problemi alla periferia di Oliena.











Il centro storico di Oliena è caratteristico, nella patria del pane carasau e dell’omonimo vino Nepente di cui anche il poeta D’Annunzio elogiò le qualità, le strade sono strette e tutte lastricate da ciottoli, ho il mio buon da fare con passeggero e moto carica per cercare di stare in sella, ma tutto questo era solo l’inizio per arrivare all’albergo Monte Maccione alle pendici del Corrasi, ci attende una rovinata e polverosa salita in cemento costellata da una serie di stretti tornanti dove l’antipattinamento della RT è messo a dura prova.















La salita è molto ripida, ma nella luce del tramonto si inizia a intravedere un paesaggio veramente unico e una volta arrivati nel parcheggio dell’albergo abbiamo giusto il tempo di scattare qualche foto.








L’albergo Monte Maccione è gestito dalla cooperativa ENIS, la costruzione nata come colonia per ragazzi venne a suo tempo abbandonata, nei primi anni 80 fu presa in gestione e ristrutturata da un gruppo di ragazzi della zona che la trasformarono in una struttura ricettiva turistico - ambientale.
La camera non è eccezionale, si nota subito che la costruzione è datata e molto spartana, confidiamo nella robusta cena che propone diversi menù e noi ci consoliamo con dei primi fatti a mano, ravioli e maccarrones de busa conditi da ragù e pecorino stagionato, per i secondi andiamo sulla carne arrosto… e concludiamo con l’immancabile Sebadas al miele di corbezzolo, evitiamo come la peste di assaggiare il vino e l’abbardente che ci offrono, pare che una volta iniziato a bere sia impossibile smettere …




__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
PeterPaper non è in linea   Rispondi quotando