Finalmente dopo alcuni anni di "sofferenza" ho proceduto, in occasione della revisione periodica, a modificare alcuni parametri delle mie sospensioni Ohlins.
In particolare ho scelto di modificare il punto partenza del precarico molla posteriore.
Infatti la molla allo "zero" del precarico idraulico risulta essere già precaricata di 17mm
Il precarico idraulico poi ha una escursione di 9mm quindi si può arrivare a totali 26mm
Ho scelto di mettere lo "zero" a 12 mm e così poter arrivare fino a 21mm
Ora da solo viaggio con 15mm di precarico ed ho finalmente la possibilità di spostarmi su o giù secondo le esigenze a tutto vantaggio delle altre regolazioni idrauliche che posso finalmente sfruttare.
Ho anche messo il nuovissimo olio Ohlins che è più fluido di quello vecchio e questo si traduce in una minore differenza tra un click ed il successivo, cosa che prima era eccessiva per i miei gusti.
Ora sto ancora cercando il setting ottimale dopo i lavori fatti e con la nuove gomme (Heidenau K60 Scout) con piccoli aggiustamenti di qualche click e giri di precarico per bilanciare anteriore e posteriore.
Infatti la moto ha avuto sempre un comportamento in curva molto performante ma io pretendo maggiore confort da un GS.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Ultima modifica di Mansuel; 03-04-2012 a 11:21
|