Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2012, 17:58   #18
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Allora, dopo due giorni con l’ R1200R e dopo essere salito di nuovo sul GS tagliandato, e aver chiuso non poco l’idraulica del mono post, ho tratto il dado: GS.

Intendiamoci, continuo a non esserne innamorato, ma per l’uso che ne faccio io, cioè dagli 80 ai 130km di autostrada al giorno (con i restanti 20-50km su strade extraurbane), spesso con la pioggia visto che da queste parti piove anche d’estate e non necessariamente poco, l’eRRe è un amore impossibile.

Ciò detto, il GS col mono posteriore (parecchio) frenato è migliorato molto in ingresso e conduzione di curva, pur continuando a non far pace con il mio personale stile di guida. Diciamo che la tendenza ad allargare è diminuita molto a centro curva, mentre in uscita mi tocca sempre fare un po’ di fatica spingendo sulle pedane. Probabilmente con degli Ohlins settati bene (prossimo passo) la situazione migliorerà ulteriormente.

Intanto vedo anche come sarà il prossimo GS, poi fra qualche anno forse prenderò l’RT.

Per chi vuole, di seguito una mia soggettivissima e opinabilissima comparazione tra le due moto, che spero possa essere utile a chi sta pensando di “saltare il fosso” in una direzione o nell’altra… a voi se leggerla o meno.

Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato.


PREMESSA
Tenterò di esaminare i vari aspetti di una moto e dell’altra, sapendo che sono due moto con due destinazioni d’uso completamente diverse e tentando di essere meno soggettivo possibile, anche se so che inevitabilmente sarò influenzato dal mio gusto personale e dall’uso che faccio della moto.
Le due moto sono molto differenti nelle dotazioni. L’eRRe provata per due giorni come moto sostitutiva ha sopra di tutto e di più. Il GS non ha nemmeno l’ABS perché era ancora quello col servofreno che all’epoca decisi di non mettere. Computer di bordo, ESA, ASC, RDC e vari ammennicoli non erano ancora disponibili quando ordinai la mia attuale moto, quindi non ci sono.

ESTETICA
(GS 2006 voto: 5, R 2012 voto: 8)
Per quanto soggettiva sia l’estetica, non c’è storia. Diciamocelo l’ R1200GS bella non è, e non lo è mai stata. Non è la moto che sei contento di vedere in garage la mattina, sono altre le sue qualità. L’ R1200R è una signora moto, elegantissima, degna erede dell’ R1150R che ancora oggi per me rimane una delle più belle moto in assoluto. La colorazione light grey con i cerchi e i coperchi teste più scuri, tende a renderla un po’ più sportiveggiante, il che non guasta. Finalmente tornano i due strumenti circolari invece dell’incomprensibile (e secondo me bruttino) gruppo a due strumenti sovrapposti di cui era dotata fino alla versione 2010. Lo scarico, pur se accorciato rispetto al MY2010, continua a essere il punto dolente della moto, anche se il vantaggio di avere due borse di capienza uguale a dx e sx rende la scelta estetica più tollerabile.

MOTORE
(GS 2006 voto: 8, R 2012 voto 10)
Fra i due motori c’è un abisso, un’enormità, una differenza che ritengo maggiore a quella tra il vecchio 1150 monospark e il 1200 monoalbero. Il bialbero è pieno, corposo ai bassi e medi tanto quanto lo era il 1150 ma con un allungo sconosciuto anche al 1200 montato sul GS. Gira rotondo, non seghetta, non strappa, prende giri con una facilità impressionante.
Il motore del GS è comunque un gran motore e secondo me rimane ben dimensionato per la moto. 100CV e 115Nm non sono pochi e l’erogazione è pur sempre quella di un boxer quindi non me la sento di definirlo “ruvido”. Risalendo sul GS,pur rimanendo consapevole dell’abisso evolutivo che c’è fra i due motori, non ho rimpianto troppo il bialbero, da qui i due voti piuttosto vicini.

CICLISTICA
(GS 2006 voto: 8, r 2012 voto 9)
Le due ciclistiche in sé sono chiaramente molto diverse e quindi, pur personalmente adorando l’impostazione della eRRe e avendo invece un conto aperto da 6 anni con la mia attuale moto, non riesco a dire che oggettivamente siano una molto meglio dell’altra. L’eRRe è una lama che corre su un binario. Sincera, ha fatto esattamente sempre quello che mi aspettavo che facesse, consente di prendere il gas in mano già a centro curva e di sentire cosa fanno sia l’avantreno che il retrotreno in ogni momento. Dato il ruotone da 180 dietro, nelle S in rapida successione va buttata dentro con un po’ più di forza e chiaramente soffre un po’ nei tornanti dove invece il GS è una macchina da guerra.
Per l’eRRe la strada deve essere liscia e il fondo buono… le buche e i fondi sconnessi, non particolarmente graditi alla roadster, si fanno sentire abbastanza sulla schiena, specie con l’ESA settato su ‘normal’ o su ‘sport’.
La GS è meravigliosa nei tornanti e reattivissima (anche troppo) nei cambi rapidi di direzione. Digerisce qualsiasi cosa ci sia sull’asfalto non scomponendosi mai. A me non piace il fatto che vada guidata “di culo” più che con le spalle e che per sentire l’anteriore si debba caricare la moto in avanti spingendo su pedane e manubrio, ma in assoluto è una gran moto che non mi ha mai tradito. La stabilità sul veloce è assolutamente paragonabile anche se la sensazione di stabilità è molto meno accentuata che sull’eRRe… manca un po’, insomma, l’effetto “binario”.

POSIZIONE DI GUIDA
(GS 2006 voto: 9, r 2012 voto: 8)
La posizione del GS è quasi perfetta, gli angoli di braccia e gambe, almeno per i miei 179cm, sono ideali e non c’è davvero modo di stancarsi o sentir male ad anche, polsi etc. Lo spazio fra manubrio e sella è fin troppo ampio con il risultato di una comodità assoluta ma una sensibilità all’anteriore molto “filtrata”.
So che dal 2008 in poi il manubrio monta i risers e qualcosa è cambiato nelle quote ma non avendo provato, non posso giudicare.
La posizione dell’eRRe è ideale per giocare con la moto tra le curve, le pedane sono dove devono essere su una roadster e i polsi appena carichi sul manubrio che rimane comunque largo per una stradale, aumentano il feeling con la ruota davanti. La sella è abbastanza più dura rispetto al GS ma è generosa quanto a dimensioni e risulta comunque comoda. Il voto in meno per la eRRe è dato dal fatto che pur essendo in assoluto molto comoda, è ovviamente un po’ meno versatile, risultando un po’ più stancante rispetto al GS. In assoluto sono due moto comode.

USO SU MISTO
(entrambe voto: 8)
Anche qui, due moto diverse ma entrambe efficacissime sul misto non mi sento di dare un’oggettiva preferenza all’una o all’altra moto. Vanno guidate secondo me in modo totalmente diverso ma alla fine i risultati sono paragonabili, forse quanto ad efficacia il GS è migliore dell’eRRe. Insomma, secondo me questione di gusti: l’eRRe vuole una guida stradale, puntando sull’anteriore e vuol essere accompagnata col peso del corpo, guidata così consente di aprire prestissimo e tiene la corda in maniera strabiliante. L’endurona va guidata “sciando” (la definizione è di qualcuno qui sul forum), fidandosi (e anche fregandosene un po’) di quel che succede lì davanti e sfruttando la reattività e la velocità nei cambi di direzione.

USO SUL VELOCE/AUTOSTRADA
(GS 2006 voto: 8, R 2012 voto: 6)
Qui i punti sono tutti a favore del GS. Ovviamente pesa molto la protezione aerodinamica che nella R è quasi assente con il cupolino sport. In realtà fino a poco dopo i 110km/h l’eRRe se la cava benissimo… Poi però c’è uno “scalino” dove accelerando solo di 5-6 km/h la pressione e il rumore del vento aumentano rapidamente e tenere medie autostradali a lungo diventa stancante. Il GS ha dalla sua il lato negativo del rumore aerodinamico con il cupolino di serie… Anche con il C3 e per quanto la regolazione possa un po’ migliorare la situazione, il cupolino è rumoroso. In complesso, ovviamente molto meglio il GS per posizione di guida e protezione aerodinamica.


CONCLUSIONI PERSONALI
Non avessi dovuto usare la moto per spostamenti lunghi, l’eRRe sarebbe stata la mia moto. Per quel che ci devo fare è abbastanza sacrificata. Non ho usato l’R1200R per turismo o viaggi visto che l’ho tenuta solo due giorni, quindi non so dare un parere sulla fruibilità della moto in condizioni di turismo.
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea   Rispondi quotando