Gattonero, confermo le tue piacevoli sensazioni che avevo condiviso in questo post... ed io non avevo provato un 2012.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...78#post5924078
Come avevo scritto, penso che sia una moto un po' sottovalutata.
Successivamente a quel post, ho apportato un po' di modifiche al mio GS che ne hanno cambiato notevolmente il carattere e guidabilità:
- Y Leovince scatalizzata
- sensore IAT modificata per ingrassare la miscela aria-benzina (ora con Multibooster evo)
- filtro aria BMC
- Ohlins
- Akrapovic
Inutile dire che con i primi tre punti (forse il terzo è superfluo) l'erogazione cambia in meglio... moto più pronta, on-off sparito, erogazione pulita etc... il rovescio della medaglia è che queste migliorie nell'erogazione ti invogliano ad una guida allegra mettendo in evidenza le pecche della ciclistica/ammortizzatori (forse anche xchè in quel periodo, dopo solo 16.000Km sentivo il posteriore che era bello che andato e l'anteriore non mi dava un bel feeling).
Con gli Ohlins, c'è un bel salto sulla ciclistica... molto più precisa, stabile, si guida con più facilità e scioltezza, le curve si chiudono meglio e soprattutto più sicura (spazzi di frenata minori, non entrano mai in crisi,... etc), le variazioni del precarico, estenzione, compressione, si sentono effettivamente sulla risposta della moto.
Con Akra, congiuntamente all'installazione del Multibooster Evo ho avuto modo di provarla ancora poco... ma dal quel poco che ho sentito, l'erogazione è ulteriormente migliorata e la moto è (all'occorrenza) ancora più briosa... per non parlare del sound e dell'estetica...
In conclusione, adesso, non cambierei il mio GS per la R1200R... anche se penso che la stessa R sia ulteriormente migliorabile come il GS (forse + sulla ciclistica con degli ammortizzatori seri che sul motore che ho trovato ottimo).
P.S.
Anche io sono alto 1,90.