secondo me: quella flangia è infulcrata sul mozzo ruota che è calettato..si dice calettato? insomma è come un millerighe,non ci sono viti non cè niente è infilata li a caldo. alla flangia è avvitata la ruota che anch'essa grava con il resto della moto sul mozzo,il quale a sua volta gira nei 2 cuscinetti della coppia conica.
siccome uno dei 2 è soggetto a scanocchiamenti causa infiltrazioni di acqua,succede poi che quando prende gioco..e lo prende..il tutto non lavori piu' perpendicolarmnente al suolo, e quando ci cammini sopra in quelle condizioni inizia a cedere qualcosa nell anello di congiunzione. secondo me sei anche stato fortunato ad accorgertene in tempo ma io mi chieso,visto che in ogni forum che tratta gs cè scritto come prestare attenzione a quando il gioco del cuscinetto a sfere comincia ad presentare "tolleranze" pericolose, chi tagliandava la moto..se n'è mai accorto? perchè non viene dalla sera alla mattina.
se le viti che serrano iniziano a subire sforzo trasversale quando prendi buche,poi può anche succedere che le "femmine" si crepino,visto che la flangia è in alluminio.
le nuove flangie sono montate in identica maniera....e forse prima di quelle cede qualcos altro. secondo me ritorniamo sempre su quel maledetto cuscinetto e mi è cpitato di sfilarne qualcuno con 4000k che erano completamente andati,potrebbe essere il caso di una manutenzione preventiva che poi non si sa quando effettuare...perchè alcuni durano 100000k altri il tempo di uno sputo. di sicuro è bene cntrollare spesso che la ruota non acquisti un gioco esagerato.
per crepare quella flangia stringendo troppo le viti bisogna che a tirare sia hulk,oppure che la flangia sia farlocca di suo perciò sempre secondo me,è impossibile anche con una coppia di serraggio errata....a meno che qualcuno non sia riuscito a metterci delle viti coniche o ad essere stato capace di sbagliare il passo.....vabbè che mi è anche capitato di trovare paraoli montati alla rovescio dentro una coppia conica..perciò tutto è possibile.
__________________
S1000 XR
|