Il grosso problema è che continueranno a rompersi(perdita olio),sempre.Se uno ha la fortuna che gli accade in garanzia...bene altrimenti..c'è da spendere.Ma la colpa non è dell'o-ring,lui poverino fa il suo lavoro "nella posizione che l'hanno sistemato".Lo stesso preciso o-ring magari fa i suo onesto lavoro su altri ammortizzatori e dura quanto la moto.Il problema sta tra diametro del cilindro di chiusura che ospita l'oring ed il diametro del corpo del mono.Smontando e revisionando questi mono ci si rende conto di quanto è facile inserire la chiusura con l'o-ring,molto/troppo facile e questo diversamente a quanto accade normalmente in tutti gli altri mono.
Prese un po di misure ho individuato un'o-ring che installato sulla chiusura assicura che "pigi sulle pareti del corpo" quanto deve essere e risultando questo più adatto a fare corretta tenuta.Intervenire sulla sede dell'oring originale...non sarebbe stato un lavoro pulito,avrei modificato un qualcosa fatto dalla casa madre ed allora con le tabelle della Corteco ho realizzato una nuova sede per ospitare il secondo o-ring e che è quello che per primo incontrerà l'olio "che ha voglia di uscire".Ora la chiusura entra con la giusta forza,(precisi centesimi di diametro maggiore)l'oring aggiunto lavorerà come fa in altri mono.Richiuso il mono l'ho pressurizzato a 27 bars (a quanto lavorano le valvole che uso anche utilizzate su sospensioni da F2) e come supponevo..nessun problema.
Questa è la chiusura originale
E questa è la chiusura modificata e che installo/installerò su tutte le revisioni che farò.
ORA il/i mono potrebbe/ro accompagnare la vita della moto senza "scoppiare" PIU'.
Un salutone
Giotek