Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2005, 21:09   #14
gasper
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andy
ma scusate...a che cazzo serve la bolla sul telaio??????? sotto, la sella, vicino al rabbocco dell'olio del freno post.
giuro che non l'ho capita! qualcuno mi illumini
Boh...ecco quanto ho letto finora:
............
Interessante la soluzione adottata per la sospensione posteriore, con una struttura molla-ammortizzatore pneumatico (ad aria) che pesa ben due chili in meno dei sistemi tradizionali.
CUSCINO D'ARIA Ed è questa la vera novità tecnica che ci propone la HP. Ma come funziona? L’ammortizzatore pneumatico è composto da tre camere d’aria collegate tramite canali. Un cilindro di alluminio forma le due camere superiori, separate da un pistone. Il movimento del pistone separatore comprime l’aria e funge da molla. Al contempo, un volume d’aria predefinito attraversa le valvole a disco ed entra nell’altra camera, smorzando il movimento della ruota attraverso la riduzione del flusso. La camera d’aria inferiore è formata da una membrana ermetica in gomma che consente la corsa del pistone e isola l’unità ammortizzante verso l’esterno; non è necessario un isolamento supplementare dello stelo che comporterebbe inoltre lo svantaggio di aumentare l’attrito. La resistenza offerta dal collasso della membrana di gomma sopra un cono speciale completa il sistema di progressione.
RESISTENZA I vantaggi che se ne ottengono da una struttura completamente ad aria (niente molla e olio da comprimere) sono così molteplici: alta resistenza al surriscaldamento, lo smorzamento non cala con l’aumentare delle temperature, adattamento semplice al carico della moto, adattamento all’altezza della sella, progressione "naturale" dello smorzamento ad alte sollecitazioni, elevata resistenza ai fondo corsa (legge dei gas che implica che con l’aumentare della temperatura aumenta anche la pressione), aumento naturale della pressione (interna) all’aumentare dei carichi. La regolazione esterna della pressione consente un adattamento semplice dell’altezza della sella: è sufficiente pompare o fare fuoriuscire dell’aria. A sella abbassata si riduce l’escursione dell’ammortizzatore, rendendo questa taratura più adatta ad un uso tranquillo della HP.
Una chicca da "fai da te" è la livella a bolla inserita sulla zona destra del telaio per determinare l’assetto normale della moto, mentre per regolare la pressione interna in movimento la HP viene fornita di una pompa ad alta pressione con manometro, buona anche per rigonfiare i pneumatici dopo una scappata in fuoristrada. Tramite una rotella manuale che agisce su di una valvola interna si può regolare anche lo smorzamento su due posizioni, una taratura standard ed una fuoristradista, più rigida.