Quote:
Sono della stessa opinione rispettabilissima di rasù
|
io non sono per principio preso contrario all'ABS, la mia posizione personale è che, avendo io di solito a che fare con ravatti di vent'anni e più, li preferisco senza ABS perchè c'è meno roba che si può rompere (o esser già rotta o al termine della vita utile) e meno aggeggi da smontare e rimontare per la necessaria manutenzione.
Quando un neoforumista chiede consigli sull'acquisto di un sogliola ventennale gli consiglio, per i motivi di cui sopra, di prenderla senza ABS. Stessa cosa per i drammatici servofreni da 1500 euro su un mezzo che ne vale 2500. tutto qua.....
L'articolo di Uncini mi pare assolutamente scontato perchè affermazioni di tono opposto, da parte sua, sarebbero sembrate pericolose e demenziali.
La mia paura però, conoscendo i miei polli, è che una volta che l'ABS sarà obbligatorio di serie su tutte le moto le case non ottimizzeranno più di tanto la ricerca su corrette geometrie di telaio e qualità ciclistiche e di sospensioni, specie sui modelli più economici "tanto c'è l'ABS che alla fine ti salva dal bloccaggio" e che con l'ABS disattivato per vari motivi le moti diventeranno più pericolose di quelle nate senza.