Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-02-2012, 14:33   #40
raoul72
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
predefinito

Ciao a tutti,

fate bene attenzione ad usare i funghetti: essi sono progettati e previsti solo per casi di emergenza, per non rimanere in mezzo ad una strada con la moto bloccata, quindi solo per fare qualche centinaio di km al massimo.

Ciò perchè, una gomma forata, quindi passata da parte a parte, perde la sua staticità costruttiva, nel senso che il chiodo, la vite o quant'altro possono danneggiare seriamente anche la cintura protettiva, sia la tela sia l'intelaiatura radiale, solitamente costituita da fili in acciaio, producendo uno squilibrio delle forze interne alla struttura.

Una gomma riparata, se sottoposta a sollecitazioni di una certa entità (alta velocità, buche sull'asfalto, carico superiore della moto - magari con zavorrina), rischia di cedere internamente, con le conseguenze che ben potete immaginare.

E' assolutamente vero che i mastici, uniti ai funghetti, catalizzano e successivamente auto-vulcanizzano, ma servono a riparare la sola gomma, non la sua struttura interna.

Quindi, personalmente, in caso di foratura (e purtroppo mi è già successo!), preferisco cambiare lo pneumatico, spendendo qualche soldo in più ma girando in sicurezza.

Poi una gomma forata si può anche riparare, ma il gommista che fa il lavoro deve essere assolutamente certo che la struttura non sia danneggiata, visto che della riparazione ne risponde lui.

Lamps!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
raoul72 non è in linea   Rispondi quotando