Quote:
Originariamente inviata da asalm
Infatti ti ho riferito esattamente quello che mi ha detto Motorglobe, poi ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni.
So che Ohlins ha gia' un prodotto per ESA ma solo per il Gs, se altre marche intervengono con proprie proposte ben vengano, piu' concorrenza c'è , piu' si migliora qualitativamente.
Il dato certo, penso che tu me lo possa confermare, è che per solito, le sospensioni di serie, ma questo vale per tutte le moto, a meno che uno non prenda una 1198R o un F4 312, sono scarsamente regolabili in base al peso e il tipo di guida del singolo, cioe' vanno bene sicuramente per quanto riguarda lo standard di sicurezza, ma se una persona le vuole regolare di fino in base alle proprie esigenze si trova davanti alla scelta di prendere un prodotto aftermarket.
|
Perdonami ma non sono d'accordo.Perchè:se prendiamo sospensioni di qualunque marca,specifiche per GS ad esempio,con pari regolazioni,vediamo che:il precarico molla,ESA o manuale che sia,schiaccia la molla di 10-11 mm,il freno idraulico di estensione,manuale o elettrico, c'è e lavora.Quindi la differenza sostanziale stà solo nella forza della molla e nei chili di resistenza del freno,che come ho già detto si possono variare a piacere.Se guardi un amm.after noti subito,perchè c'è scritto, che ha la molla di 140/150 kg/cm contro i 130 kg/cm dello standard (parlo del GS).La domanda spontanea quindi è:perchè spendere 700-800-1000 € solo per avere una molla + dura e un pò di freno in più,visto che tutto il resto è uguale? Materiali compresi.