Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
L'esatto contrario. il cardano viene tirato verso il basso, ulteriormente, quindi lavora meno in linea (come angolo di "uscita" dal cambio). Ma poichè la barra da 365 è quella del GS, non ci sono problemi perchè rientra nelle tolleranze del costruttore.
|
Mah... se stiamo parlando di 1150 o 1100 (oggetto del 3d) ho seri, serissimi dubbi su questa affermazione. Se la geometria euclidea ha ancora un senso, IMHO, il cardano non viene tirato da nessuna parte, dato che è vincolato al cambio da una parte e all'ammortizzatore dall'altra. Due elementi che anche modificando la barra non si spostano. Per come è incernierata la barra di reazione direi che l'unica cosa che varia in modo significativo è l'angolo tra l'albero di trasmissione e il tratto finale (dove c'è la coppia conica per intenderci).
Quindi: il cardano lavora esattamente come prima rispetto al cambio. La coppia conica invece viene tirata verso il basso e lavora più in linea con l'angolo di trasmissione perché l'angolo tra i due elementi si riduce. Come risultato la ruota posteriore viene spostata più in basso e più avanti con gli effetti collaterali del caso su passo, angolo dell'avantreno ecc.
Sono invece quasi d'accordo sul fatto che potrebbe rientrare nelle tolleranze previste, anche se c'è da dire che la misura della barra di reazione è studiata per far lavorare le crociere dei due giunti in modo da mantenere il più possible paralleli i due assi di entrata e uscita, in modo da mantenere il più costante possibile le relative velocità angolari. E' il motivo per cui nel GS, essendoci una diversa lunghezza dell'ammortizzatore, la barra di reazione è dimensionata in modo differente dall'RT.