La cosa utile dell'indicatore di pressione è che te lo dice in continuazione, ovvero quando buchi, è vero che te ne accorgi anche da solo, ma non sai se stai a 0,5 o a 2 atm ... oppure dovresti fermarti e misurare con manomentro appresso, e dopo 1 km rifermarti e rimisurare... e poi rimisurare..
invece se hai una segnalazione continua e precisa, puoi anche andare avanti
rallentando e con piu prudenza e senza fare le pieghe, sperando di arrivare per tempo a un distributore dove effettuarti da solo la riparazione usando l'aria compressa illimitata (chi ha usato le bombolettine sà che sono trappole che funzionano poco, una volta su 2 ...


) o a un gommista, per fortuna che con i tubeless spesso una foratura con chiodo o vite rimasta dentro (quindi meglio non toglierla, o se si è tolta riavvitarci dentro al buco una vite parker !!


) puo' tenere aria anche per parecchi chilometri, e sapere sempre a quanto sta la pressionee , ci fà scegliere quando ci dobbiamo per forza fermare.
(poi ciascuno di noi sceglie, i paurosi si fermereanno a 2,3 atm, gli intrepidi andranno anche a 0,7...

)
Benvengano gli indicatori e le spie (a patto che siano precisi !!)