Quote:
Originariamente inviata da giofort
ma se non m'accorgo in moto che una gomma perde aria, dopo 0,5 atmosfere, max 1........... io credimi smetto
|
Credo che il punto sia proprio qui, ovvero che la sensibilità personale varia e che la percezione "normale" possa (o addirittura "debba") accorgersi della cosa quando si arrivano a valori come quelli da te citati.
Se la segnalazione strumentale invece avviene in anticipo (quindi per differenze minori, anche di 0,2- 0,3) rispetto la sensibilità personale, ciò non può fare altro che bene e dare più tempo al conducente per fare... ciò che ritiene sia meglio fare per evitare di schiantarsi.
Ovviamente se un pneumatico scoppia e si disintegra in 3 secondi si può solo "pregare" (se si ha abbastanza tempo a disposizione per pregare)
P.S. considerando anche la fonte della considerazione sull'utilità (ovvero chi ha aperto il thread) sono propenso a pensare che se un motociclista con notevole esperienza come rikicarra ha trovato utile l'indicazione, questo possa solamente significare che l'avviso sia arrivato prima di quando le sue "chiappe" l'avessero percepito, e quindi a maggior ragione prima di quando le "chiappe" di un motociclista meno esperto possano aiutarlo. (alla fin fine... è anche molto una questione di "culo"

)