Discussione: Barra Corta R1100s
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2005, 20:08   #104
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Cidi, il tuo post mi fa piacere, perché è la dimostrazione che barra corta e sospensioni ad hoc vanno di pari passo, come ho sempre scritto.

Se cambi la sospensione senza cambiare la barra oppure se cambi la barra senza cambiare la sospensione la relazione tra i due angoli del cardano si sposta dalla condizione omocinetica.
Essere fuori da tale finestra significa che l'alberello uscente che trasmette il moto tramite coppia conica è inevitabilmente afflitto da irregolarità di rotazione. Ecco perché sentivi ruvidità del posteriore.

La condizione omocinetica l'hai sia con barra e sospensioni originali, sia con barra accorciata e sospensioni del kit sportivo. In entrambi i casi gli angoli del cardano sono nella giusta relazione. C'è in meccanica una ben precisa formula che descrive quella relazione. In pratica, l'asta del parelever l'assicura durante la marcia del mezzo, cioè mentre il cardano oscilla. Semplificando, possiamo dire che i due angoli (cambio e mozzo) debbano rimanere uguali, mentre il retrotreno va su e giù.

Scrivi:
e' vero che il cinematismo lavora meglio (come afferma muntagnin)
Ti rispondo:
Non c'è un meglio o un peggio; nel nostro discorso o la trasmissione è (circa) omocinetica o non lo è. Perché non sia perfettamente omocinetica lo spiego alla fine del mio successivo post...

Scrivi:
se vengono rispettate le giuste geometrie (cone dice guanaco)
Ti rispondo:
Le giuste geometrie sono quelle che assicurano il moto omocinetico. Bisognerebbe aggiungere: e che assorbono il momento torcente cardanico. Anche questo lo spiego nel post successivo.

Scrivi:
e le ripercussioni sulla guida sono dovute al fatto che si sposta
un po' il peso sull'anteriore e si riduce l'avancorsa di un pochino
(come dice bumoto)
Ti rispondo:
L'agilità deriva soprattutto dalla diminuzione dell'avancorsa e dal maggior braccio di leva rispetto al baricentro (seduta più alta); l'accorciamento del passo e il trasferimento di peso sono secondari.


Ultima modifica di Guanaco; 22-10-2005 a 16:17