Buongiorno a tutti. La discussione è interessante e Vi prego di rilasciare tranquillamente i Vs. feedbacks. Lo spirito che anima l'attuale staff è infatti la ricerca costruttiva di un miglioramento di una situazione ereditata. Non tutto ciò che si eredita funziona al top, qualcosa peggiora, qualcos'altro (crediamo) migliora subito, altro ancora può essere corretto con l'aiuto proprio di chi, come Voi, rilascia le proprie sensazioni e magari, richieste.
Dal 2010, le priorità affrontate sono state nell'ordine:
riaprire un punto vendita ed assistenza in città, in luogo comodo e servito.
cercare che questa assitenza fosse un punto di eccellenza nel panorama nazionale e crediamo di starci arrivando (seconda migliore assistenza per Bmw Italia a livello nazionale 2011, se volete poi approfondiamo come l'analisi viene svolta per giungere a questo livello).
migliorare la performance di "permuta usato" specie per veicoli di altre marche (che impedivano a determinata clientela di mettere serenamente piede in salone senza sentirsi emarginati).
accorciare i tempi di attesa per i tagliandi al minimo (arrivando ora in stagione a 5 gg lavorativi per le manutenzioni ordinarie).
avere un servizio after sales vendita (accessori, ricambi di prima necessità e per manutenzione ordinaria, abbigliamento) pronto ed immediato e così è, anche se con alcune lacune (banali tipo viti e guarnizioni) che stiamo cercando di cancellare, ma serve uno sforzo pesante in termini di programmazione e software in quanto è complesso.
Il magazzino ricambi.
Gilpi ricambi (questa la ragione sociale corretta dell'azienda che in via Malvasia svolge il servizio) è un calderone che, specie negli anni di crisi di vendita veicoli, si trova ad affrontare ondate di richieste straordinarie tra le più disparate.
Una parziale ristrutturazione ha preso il via, con l'identificazione del personale tramite badge leggibile al pubblico, riposizionamento dei alcuni servizi, eliminazione degli ordini officine al banco per accorciare la fila, presto sarà disponibile un questionario per segnalare quanto non va o quanto (si spera) sta migliorando.
Con questo non sto giustificando gli eventuali disservizi (e Vi prego di indicare nello specifico casi singoli reali). I ricambi Bmw, fatto salvo gli esauriti e non riproducibili, e quelli inevasi da Casa Madre, giungono a Bologna la notte con frequenza giornaliera (un pò come i giornali). La consegna di un ricambio non disponibile a magazzino avviene di solito in 2-3 giorni di calendario. Neve, scioperi, malattie del personale che smista, furto del furgone che li porta in Liberazione, eccetera, comportano saltuariamente dei ritardi.
Perchè si è scelto di non fornire il negozio di vendita e l'assitenza di un banco ricambi?
Perchè organizzare un magazzino ex novo comporta spazi, costi e addestramento non facilmente gestibili. Perchè dette economie di scala ci consentono di investire sul service o sul ricondizionamento delle moto che vendiamo usate cercando di dotarle di una affidabilità certa e comprovabile.
Detto ciò, consapevole della ampia criticabilità, ripeto che avrei bisogno di feedbacks reali.
Escludiamo cortesemente il "in via liberazione non c'è il magazzino ricambi" fatto salvo l'aspetto che magari siamo al momento carenti di informazioni prima che il cliente (che non ci conosce) ci venga a trovare.
Per Motoservice, nessun problema: tenete però conto che lo smistamento ricambi impiega un giorno in più di solito in quanto comunque l'ordine passa per ... un concessionario Bmw (...).
Imola invece lavora da questo punto per conto suo: non è un magazzino ricambi, quindi lavora su ordinazione (chi mi conosce sa che salvo cose voluminose lo faccio anche io in liberazione) esattamente come noi.
a disposizione.
|