Quello che dice Highline76 è la realtà, tutte le altre opinioni sono chiacchiere da bar.
Cercherò di riassumere la mia opinione, pardon la mia chiacchiera da bar.
La discussione non è partita per dire se era meglio la 650 gs o la triumph 800 base.
Io ho sempre detto che la bmw con la 650 ha fatto un grosso errore a posizionarla più in basso della 800, sia come nome,650 invece che 800, che come motore, 10 cv in meno, infine estetica e accessori, come manubrio e sospensioni.
Se invece parliamo di utilizzo, è palese che con la 800gs e la 800xc, faccio le stesse cose, ci vado su strada ed in off.
Andarci in off, perlomeno oltre la semplice strada bianca, è impossibile con la 650 e l'800 non xc, perche hanno i cerchi in lega da 19 e le sospensioni basse.
Con queste 2 moto ci posso fare turismo su strada e si capisce che la triumph è migliore con l'unica importante controindicazione del consumo, che in una moto da turismo, specie oggi, è importante, il 650(800), non consuma na cippa.
La Triumph la pensa cosi, hanno fatto 2 versioni proprio per confrontarsi con le 2 bmw, infatti è arrivata dopo bmw e basta vedere solo l'estetica per capire quanto si sono inspirati alla bmw.
Riguardo alle versioni enduro con la 21, il paragone è più equilibrato, anzi secondo me 3 cilindri sono troppi per andarci fuoristrada.
3 cilindri poi che ha pochi CV in più del twin bmw, e questo è stata una sorpresa, e una coppia inferiore e consumi molto superiori.
Riguardo al prezzo, la bmw si fà pagare sicuramente caro, delle caratteristiche che triumph ancora non ha, come l'assistenza, garanzia, tenuta dell'usato, ed accessori aftermarket.
Io con la mia 800gs, ho l'imbarazzo della scelta per cupolini, selle, motovaligie, borse da serbatoio, protezioni, sospensioni etc.
|