Molti di voi, per la giovane età, non ricorderanno quando le auto non erano ancora fornite di climatizzatori...
Allora, durante le giornate fredde e piovose invernali, non c'era modo di sbrinare il parabrezza interno e non si faceva altro, durante la marcia, che pulirlo con delle pezzoline ( o peggio con il dorso della mano ) che spesso lasciavano pure dei peletti che davano un grosso fastidio, anch'essi.
Solo applicando dell'aria molto calda, indirizzata tutta sul vetro, si riusciva,
neanche troppo bene, a poter vedere la strada.
Con l'avvento degli impianti di climatizzazione la situazione è radicalmente cambiata e quel disagio non solo è sparito ma
è stato anche dimenticato.
L'aria climatizzata, depurata dell'umidità, non appanna più i nostri parabrezza ovvero, se si dovessero appannare, basterà accendere il climatizzatore e tutto tornerebbe " chiaro ".
La stessa cosa accade, come allora, all'interno della visiera dei nostri caschi.
Le case costruttrici di visiere hanno, per questo, applicato ad esse una " pellicola " anti appannante che non è altro che un materiale che assorbe, fino ad un certo punto, l'umidità dell'interno del casco e, sempre fino ad un certo punto, evita l'appannamento.
Ma quasta " pellicola " non può assorbire tutta l'umidità, per cui, oltre un certo limite, la visiera si appannerà comunque.
L'areazione del casco e della visiera, per quanto possa essere ottimale, non permetterà al vapore acqueo di dissolversi completamente.
Se pulirete l'interno della visiera con uno straccetto pulito, la pellicola, oltremodo impregnata di acqua, farà un lavoro ancora peggiore.
Per questo motivo, in alcune condizioni climatiche,
è pressochè impossibile evitare l'appannamento in special modo se si indossa un casco e si è con il viso accaldato ( o peggio sudato ) e si procede a velocità basse ( vedi città!).
Non dimenticate, inoltre, che anche il nostro respiro è carico di umidità...e va diritto sulla visiera!
Per rigenerare la pellicola anti appannamento stesa all'interno della visiera bisognerebbe far bene ascigare la visiera stessa e tutto il casco in un ambiente asciutto ( in casa ) e per diverso tempo ( cosa utile sarebbe, durante un viaggio, far bene ascuugare l'interno della visiera sotto un asciuga mani ad aria che si trovano nei bagni degli " auto grill ").
Ciononostante questa precauzione non sempre funziona in concomitanza di giornate
particolarmente umide, piovose e fredde.
In alcune particolari condizioni, condizioni limite, a -10°-20°, ho avuto il problema che il mio respiro non solo si condensasse sulla visiera ma, addirittura, diventasse una lastrina di cristalli di ghiaccio che, man mano, si allungava dinanzi ai miei occhi impedendomi di vedere la strada.
Questo " problemino " l'ho avuto 3 o 4 volte al ritorno dall'Elefantentreffen.
Non lamentatevi, pensate sempre che siete in moto, non in auto con l'aria climatizzata...,
del resto l'avventura del viaggiare in moto dove sarebbe?