ZANGI: non ho capito se fai una domanda generale o ti riferisci allo specifico.
perché se la domanda è analitica-generale, bisogna capire a che soluzione ammortizzante ti riferisci, e per quali circostanze. ci sono soluzioni che riducono i problemi collegati alla cavitazione prodotta da sollecitazioni di alta frequenza, ma soprattutto faresti bene a chiedere a qualcuno che ne capisce sul serio.
se ti riferisci invece allo specifico ristretto di sto thread, parliamo di una unità non regolabile in compressione, costretta a "turare le falle" di una molla che nasce inadeguata fin da subito e - non sorprendentemente - si snerva pure piuttosto in fretta (vedi i problemi di sag del buon saveriomaraia nell'altro thread), soprattutto se sottoposta a carichi notevoli.
è come se tu, vedendo uno a cui hanno sparato in petto nel deserto, è lì solo con l'assassino e nessun altro in vista per 50 km, a 200 dal primo ospedale, è come se tu ti chiedessi quanto il fatto che sia fumatore da 35 anni influenzi la sua aspettativa di vita.
a mio modesto parere, ed escludendo forse la R 1200 S, sulle R bmw almeno fino qualche anno fa bisognerebbe cambiare la molla IMMEDIATAMENTE con una più rigida e progressiva, e si scoprirebbe come d'incanto che per chi non deve fare gare e tempi, pure quelle misere idrauliche di serie soddisferebbero l'utenza molto più di quanto facciano, e il 75% dei problemi di guida accusati SPARIREBBE.
e i saveriomaraia (lui lo ha constatato perché ha verificato, ma siamo stati tutti nelle sue condizioni senza misurarlo, sta tranquillo!) vedrebbero a loro volta scomparire i problemi di sag rider come d'incanto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 27-01-2012 a 10:37
|