Discussione: per i tecnici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2012, 17:25   #114
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

se la linea blu fosse verticale, noi non avremmo sospensione. in tutti i tratti che possiamo interpretare come "verticali" del disegno, quindi nell'esempio da 0 a 45 kg di forza peso applicata, non abbiamo sospensione quindi non abbiamo alcun accumulo/decumulo di energia meccanica e quindi nessun bisogno di frenature idrauliche a compensarla riducendone l'accumulo o il rilascio.

questo significa che, in tutte le sollecitazioni di forza inferiore a quella corrispondente all'entità del precarico, l'energia meccanica non viene assorbita dalla molla, ma dal sistema noi+moto. questo SINGOLO aspetto dell'aumentato precarico cosa comporta in merito alla frenatura idraulica? niente. in questo intervallo, non avvenendo assorbimento non avviene neanche rilascio, e siccome l'idraulica serve per tamponare gli effetti collaterali di immagazzinamento e cessione di energia meccanica, qui tace.

ma cos'altro succede?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 26-01-2012 a 17:32
Zel non è in linea   Rispondi quotando