Discussione: per i tecnici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2012, 11:52   #8
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Quello che voglio dire e che hai voglia ad aumentare il precarico,ma non otterrai di certo l'assetto da scarica.
Ritengo per questo sbagliato cercare quell'assetto indurendo la molla.si recupera qualcosa ma si peggiora chiaramente il resto.
Sono d'accordo con la prima frase, facendo i puristi, ma non con la seconda.

L'aumento del precarico con la stessa molla:
a) non indurisce la molla, alza solo 1) la moto e 2) il livello di sollecitazione sopra la quale la molla lavora.
b) non ottieni l'assetto da scarica (ipotizzando esso sia all'ottimo) perché COMUNQUE non hai un adattamento su continuum della molla, la cui rigidità (o elasticità) è IMMODIFICABILE DAL PRECARICO, appunto perché IL PRECARICO NON INDURISCE LA MOLLA, la fa solo lavorare da un certo livello di sollecitazione in avanti, alzandolo; però ottieni realmente di limitare fortemente lo scompenso indotto dal sovraccarico, e questo è l'unico scopo per cui si usa correttamente il pomello del precarico: adeguarsi a una variazione di carico almeno per quanto concerne l'assetto statico con conducente bagagli e passeggero. Non avendo disponibile la sostituzione della molla, d'amblet in garage.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 25-01-2012 a 11:59
Zel non è in linea   Rispondi quotando