Discussione: Rabbocco olio....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2012, 01:06   #218
Lukas
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Treviso
Messaggi: 95
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo Visualizza il messaggio
consumo veramente anomalo, io dopo il primo rabbocco che feci a 5000km non ne ho fatti altri.
Comunque sia per giri molto lunghi, tipo quando verro' al raduno mi portero' 1 litro giusto in caso di bisogno.
E' un motore grande (1600) e lungo. Gli organi in movimento sono molti. In più i motori moderni scaldano molto, causa catalizzatore che deve lavorare ad alte temperature. Questo fa si che chevi sia un maggior consumo d'olio. L'uso: le tirate e l'autostrada oltre codice afnno auentare il consumo, succedeva anche a me con una 4 cilindri (japponese). Succede col mio boxer. Succede (in parte) con la mia Stilo 1.6 come la moto! 1 litro su 15 mila km, così faceva da nuova, così ora che ha passato i 230mila km, non è aumentata di una virgola. Le auto japponesi (e anche crucche)che vanno a gas come la mia a 70 mila km fanno fuori le sedi valvole e allora dov'è il guadagno? Meglio un pò d'olio consumato che le valvole a donnine!! Il K è un motore complesso, per non rischiare, gli fanno consumare un tot predefinito di olio ogni X mila km, per preservarlo. Anche la mia boxerona (anche se è un altro discorso, con l'aria) fa così pre sopravvivere, l'alternativa sarebbe il grippaggio! Poi ognuno ha le sue "seghe" mentali sula moto. La Bmw può avere anche lei qualche difetto, anzi, ne ha più d'uno! Ma questo non toglie fascino. A me le nuove non piacciono perchè non sono ben costruite come le 1.100, lo dicono anche i mekka. Però della mia sono soddisfatto.
__________________
"Senza memoria non c'è civiltÃ*, ne potrebbe esistere la scienza " (Enrico Fermi)
Lukas non è in linea