Vedo che abbondano le battute, ma l'argometo è abbastanza serio, si parla di come adeguare un motore con raffredamento ad olio/aria, di vecchia concezione e che non può piu' rientrare senza enormi strozzature nei limiti di emissioni inquinanti previsto dalla futura normativa euro 4 in vigore da gennaio 2013.
Il limite attuale è proprio quello dell'utilizzo dell'olio utilizzato per il raffreddamento che in piccole particelle arriva nellle valvole di scarico e viene espulso dal terminale con livelli di inquinamento non risolvibili se non con ulteriori dispositivi tra collettori e scarico che assorbano e filtrino oltre al catalizzatore i fumi di scarico.
Di conseguenza si avrà un motore sempre piu' strozzato allo scarico e piu' soggetto al controllo elettronico con conseguente perdita di CV e aumento dei consumi.
Se ne trae che, tecnicamente, l'unica soluzione sia quella di passare al raffreddamento a liquido H2O come tutti i motori termici in circolazione.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|